
Scarica il PDF del regolamento
Introduzione al concorso
Il concorso si svolge in due fasi:
– la prima tramite video, in forma anonima: in questa fase i nomi dei concorrenti non vengono resi noti;
– la seconda fase si svolge in presenza, in forma di concerto.
Il Premio ha cadenza annuale. L’edizione 2023 vedrà protagonisti i finalisti, selezionati tra solisti e gruppi da camera, che avranno l’opportunità di esibirsi nelle belle sale della Società Letteraria di Verona.
Il termine delle iscrizioni é fissato al 21 marzo 2023.
I risultati della preselezione online verranno comunicati entro il 28 marzo 2023. Saranno resi noti solamente i nomi dei candidati ammessi alla fase finale.
I concerti che costituiscono la fase finale del Premio, si terranno di domenica pomeriggio con inizio alle ore 17:00, secondo il seguente calendario:
14 maggio, 28 maggio, 3 settembre, 17 settembre, 1 ottobre, 15 ottobre, 29 ottobre. Eventuali variazioni di date saranno concordate con largo preavviso.
La giuria valuterà le esecuzioni avendo la possibilità di ascoltare i concerti in presenza o da remoto, anche in tempi diversi. In caso di giudizi ex aequo, l’organizzazione si riserva la facoltà di indire una prova supplementare, sempre in forma di concerto.
Il concorso è aperto a musicisti di ogni nazione che alla data d’iscrizione non abbiano compiuto 36 anni di età. Per gli ensemble si considera l’età media dei componenti alla data dell’iscrizione.
Possono prendere parte al concorso i solisti e i gruppi da camera dal duo al quintetto. Non sono ammessi strumenti elettronici e amplificati, pianoforte preparato e due pianoforti.
È consentito iscriversi anche nella stessa edizione, per partecipare con formazioni differenti.
Si possono eseguire trascrizioni ed elaborazioni, mentre non sono ammesse versioni facilitate.
Non è ammessa l’improvvisazione.
Non è richiesta l’esecuzione a memoria.
I candidati che si iscrivono in qualità di solisti si impegnano ad esibire nella Prova Finale esclusivamente brani per strumento solo, senza accompagnamento. I musicisti che necessitano di accompagnamento (del pianoforte o di altro strumento) sono tenuti ad iscriversi come duo e come tali verranno giudicati.
La quota di iscrizione è di € 50,00 per ciascun partecipante.
Il concorso si svolge in due fasi: la prima tramite video, in forma anonima: in questa fase i nomi dei concorrenti non vengono resi noti; la seconda fase si svolge in presenza, in forma di concerto. L’organizzazione si riserva la facoltà di indire una prova supplementare, sempre in forma di concerto.
Per la Prova Preliminare è necessario inviare il link di un video, amatoriale o professionale, o playlist contenente un programma libero della durata di minimo 12 minuti e massimo 20 minuti caricato su YouTube in modalità ‘non in elenco’. I file, contenenti uno o più brani eventualmente anche ripresi in momenti diversi, potranno avere una durata superiore, tuttavia la Giuria valuterà le esecuzioni interrompendo l’ascolto esattamente al minuto 20. Insieme al file video e alle informazioni necessarie per l’iscrizione si deve allegare il repertorio musicale proposto per la Prova Finale.
Nella Prova Preliminare si possono eseguire singoli movimenti o brani estratti da composizioni di largo respiro.
In questa fase, nel rispetto della privacy e dell’immagine dei candidati, le candidature non vengono rese note, ovvero saranno comunicati esclusivamente i nomi degli ammessi alla Prova Finale.
La Prova Finale si svolgerà in forma di concerto a Verona, nello splendido salotto della Società Letteraria affacciata sull’Arena. Amici della Musica di Verona ospiterà un intero recital, della durata compresa fra i 60 e i 65 minuti, con programma libero.
Il repertorio scelto per la Prova Finale può comprendere brani già proposti nel video della Preselezione. Nella Prova Finale si devono eseguire opere complete (ad esempio la forma sonata), mentre sarà possibile eseguire estratti da antologie di ampio respiro.
I premi verranno conferiti in occasione dei concerti premio che saranno concordati direttamente con la direzione artistica degli Amici della Musica di Verona.
I concorrenti si impegnano a fornire i dati personali richiesti e ad essere in regola con il pagamento delle quote di iscrizione, pena l’esclusione dalla competizione e la mancata assegnazione del premio.
I diritti di eventuali registrazioni audio e video, e fotografie sono di proprietà del Premio Amici della Musica di Verona e non danno diritto ad alcun compenso.
La direzione si riserva il diritto di rimandare il concorso, posticipando le date della Prova Finale, per cause di forza maggiore. In caso di annullamento le quote d’iscrizione verranno rimborsate.
L’iscrizione al concorso sottintende il tacito consenso di quanto indicato nel regolamento.
Iscrizioni entro il 21 Marzo 2023.
La scheda d’iscrizione è disponibile su questo sito cliccando in alto a destra sull’icona ISCRIVITI. Qui verranno richiesti:
- i dati anagrafici di ogni musicista (gli ensemble dovranno inserire un unico numero di telefono e indirizzo di posta elettronica);
- una copia del documento di identità di ogni musicista;
- un file contenente un breve curriculum vitae del solista o dell’ensemble;
- una foto artistica del solista o del gruppo da camera;
- un file contenente il programma proposto per il concerto della Prova Finale;
- il link della performance caricato su YouTube in modalità ‘non in elenco‘;
- la copia del versamento della quota di iscrizione del valore di € 50,00 per ciascun partecipante (ai gruppi da camera, chiediamo di inviare tutte le quote in un’ unica operazione) da corrispondere a:
IBAN: IT62O0503411702000000005262
SWIFT: BAPPIT21002
RAGIONE SOCIALE: STEINWAY SOCIETY
BANCA DI APPOGGIO: BANCO BPM S.P.A. (05034)
FILIALE: VERONA AG. 1
INDIRIZZO: Corso Porta Nuova, 4 – 37122 Verona, Italia
CAUSALE: COGNOME e NOME del candidato/a che effettua l’iscrizione
Le commissioni bancarie sono a carico dei concorrenti e gli importi incompleti non potranno essere accettati. In caso di ritiro la quota di iscrizione non è rimborsabile.
La seconda fase del concorso si tiene in forma di concerto di domenica pomeriggio con inizio alle ore 17:00, presso la Società Letteraria di Verona, in Piazzetta Scalette Rubiani 1, secondo il seguente calendario:
Calendario completo dei concerti della Prova Finale
in programma per l’edizione 2023:
domenica 14 maggio,
domenica 28 maggio,
domenica 3 settembre,
domenica 17 settembre,
domenica 1 ottobre,
domenica 15 ottobre,
domenica 29 ottobre.
Eventuali variazioni di date saranno concordate con largo preavviso.
Le date della Prova Finale verranno concordate sulla base delle reciproche disponibilità. Ai candidati selezionati sarà richiesto di indicare eventuali date nelle quali non potranno realizzare il concerto.
La convocazione sarà dalle ore 14:00 per adempiere alle formalità organizzative; a seguire sarà possibile provare il pianoforte e l’acustica della sala. Eventuali ritardi dovranno essere tempestivamente comunicati; i candidati che si presentino in ritardo non giustificato alla convocazione potrebbero perdere il diritto di esibirsi, senza possibilità di rimborso.
I candidati non italiani ammessi alla fase finale si impegnano a fornire il Modello A1 rilasciato dalle autorità del proprio paese.
In caso di forza maggiore le date dei concerti potranno subire variazioni. Eventuali cambiamenti saranno comunicati con giusto anticipo.
I candidati dovranno eseguire un programma a libera scelta della durata compresa fra i 60 e i 65 minuti.
L’organizzazione mette a disposizione il pianoforte a mezza coda Steinway & Sons.
I candidati selezionati saranno contattati via e-mail per concordare, nel limite del possibile, con la direzione artistica le date delle prove finali. Con l’occasione, verranno fornite informazioni utili al viaggio.
Ciascun candidato finalista sottoscriverà un contratto di prestazione artistica del valore di €100,00.
L’organizzazione proporrà ai candidati ed eventuali accompagnatori l’alloggio presso una struttura extra alberghiera vicino alla sede del concorso ad un prezzo convenzionato: €40 per la camera singola, €60 per la camera doppia, €90 per la camera tripla.
La Giuria è composta da personalità del panorama concertistico e che costituiscono il Comitato Artistico di Amici della Musica di Verona.
Le decisioni sono definitive ed inappellabili; la Giuria potrebbe non assegnare i premi qualora non ritenga meritevoli i candidati
La Giuria può assegnare premi speciali a singoli musicisti particolarmente meritevoli.
Nel caso remoto di rapporti didattici o di affinità di parentela con i candidati, al Giurato è chiesto di astenersi dal voto.
Ogni anno la Giuria selezionerà un vincitore che sarà invitato a tenere un concerto nella successiva stagione di Amici della Musica di Verona.
I premi saranno consegnati in occasione dei concerti premio.
Il valore economico del premio sarà di € 2.000,00 per i solisti, € 3000,00 per il duo e il trio e di € 4.000,00 per il quartetto e il quintetto.
Accettando il premio i vincitori si impegnano ad effettuare il concerto assegnato: in caso contrario il premio sarà annullato e il concerto potrà essere assegnato ad altri candidati segnalati dalla Giuria.
Gli artisti particolarmente meritevoli verranno segnalati a società concertistiche nazionali ed internazionali per promuoverne la carriera.
Il rapporto artistico con Amici della Musica di Verona potrà estendersi anche negli anni a seguire per altre produzioni che potranno riguardare anche gli artisti non premiati che abbiano ottenuto una segnalazione da parte della Giuria.
I premi verranno assegnati in ricordo dei Maestri Guido Begal, Carlo Bologna, Laura Palmieri, Paolo Rigoli, Juan Carlos Rybin, Lazlò Spezzaferri e altre personalità artistiche che hanno contribuito alla storia centenaria del nostro sodalizio e il cui ruolo è stato determinante nella vita musicale veronese.
VINCITORI DELL’EDIZIONE 2022
Duo Sebastianutto Bonini
Christian Sebastianutto, violino
Daniele Bonini, pianoforte
FINALISTI DELL’EDIZIONE 2022
Trio Eidos
Ivos Margoni, violino
Stefano Bruno, violoncello
Giulia Loperfido, pianoforte
Quartetto Eridáno
Davide Torrente, violino
Sofia Gimelli, violino
Carlo Bonicelli, viola
Chiara Piazza, violoncello
Giulia Contaldo, pianoforte
Trio Rigamonti
Mariella Rigamonti, violino
Emanuele Rigamonti, violoncello
Miriam Rigamonti, pianoforte
Trio Chimera
Stefano Raccagni, violino
Giorgio Lucchini, violoncello
Marta Ceretta, pianoforte
Duo Sebastianutto – Bonini
Christian Sebastianutto, violino
Daniele Bonini, pianoforte
VINCITORI DELLA EDIZIONE 2021
Quartetto Werther
Misia Iannoni Sebastianini, violino
Martina Santarone, viola
Vladimir Bogdanovic, violoncello
Antonino Fiumara, pianoforte
Finalisti Edizione Autunnale 2021
Quartetto Werther
Misia Iannoni Sebastianini, violino
Martina Santarone, viola
Vladimir Bogdanovic, violoncello
Antonino Fiumara, pianoforte
TulipDuo
Eleonora De Poi, violino
Massimiliano Turchi, pianoforte
Timothy Hopkins, violoncello
Duo Porrovecchio – Badon
Riccardo Porrovecchio, violino
Gianluca Badon, pianoforte
Eric Seohyun Moon, viola
Quantum Clarinet Trio
Elena Veronesi, clarinetto
Johannes Przygodda, violoncello
Bokyung Kim, pianoforte
Davidoff Trio
Johannes Wendel, violino
Christoph Lamprecht, violoncello
Yona Sophia Jutzi, pianoforte
Martina Consonni, pianoforte